Scopri le tariffe per Gruppi, Scuole e non solo nella pagina dedicata.
Visitare il Museo degli Uffizi con una guida professionale è fondamentale per conoscerne la storia e il suo percorso espositivo attraverso epoche e stili diversi ma sempre correlati tra loro.
La guida al museo degli Uffizi è un’esperienza personalizzata che ti darà accesso al suo interno senza attese infinite e ne uscirai ricco di conoscenza e curiosità.
Cosa Include il tour degli Uffizi
Il tour degli Uffizi ha una durata di circa due ore, durante le quali potrai visitare le sale più importanti: inizieremo con l’arte medievale fino a raggiungere le sale del tardo Rinascimento.
Tra le opere di spicco, la Maestà di Giotto, la Sant’Anna Metterza di Masaccio e Masolino, la Primavera e la Venere di Botticelli, l’Annunciazione di Leonardo da Vinci e il Tondo Doni di Michelangelo.
Giunti al secondo piano, ci soffermeremo nel primo corridoio, il Corridoio di Levante, per conoscere la storia del Museo e per ammirare i soffitti a grottesca, oltre a una serie di sculture classiche di collezione medicea e a ritratti di membri importanti della Famiglia dei Medici.
Visiteremo le tre principali Sale del Medioevo, rispettivamente quella di Giotto, di Simone Martini e di Gentile da Fabriano con le loro opere a tema religioso. Proseguiremo nella Sala del primo Rinascimento, quella di Masaccio e Masolino, per poi proseguire in quelle di Botticelli per ammirarne i suoi due capolavori, la Primavera e la Venere. Continueremo il percorso verso il Corridoio di Mezzogiorno e da lì potremo avere una bellissima vista panoramica sulla città di Firenze, sulle sue colline e sul famoso Ponte Vecchio. Entreremo nel Corridoio di Ponente per fermarci nella Sala di Leonardo da Vinci e, infine, termineremo la visita guidata nella Sala di Michelangelo e Raffaello in cui ammirare il famoso Tondo Doni di Michelangelo.
Prima di uscire dal Museo, una sosta sulla terrazza accanto alla caffetteria da cui poter ammirare da vicino Palazzo Vecchio e i suoi stemmi delle Corporazioni delle Arti e dei Mestieri.
E’ inoltre possibile prolungare il tempo della visita recandosi al primo piano per continuare il percorso tra gli artisti del 1600 e 1770, tra cui Caravaggio con Medusa e Bacco.
Tappe del tour Uffizi
Visita al Museo degli Uffizi secondo piano (in aggiunta, su richiesta, anche primo piano)