Visita guidata all’Officina profumo farmaceutica di Firenze

Costo: 60 € a persona

Scopri le tariffe per Gruppi, Scuole e non solo nella pagina dedicata.

L’Antica Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella fa parte del complesso conventuale della Chiesa. Ad oggi è la farmacia più antica d’Europa le cui origini risalgono al 1381 quando i frati Domenicani iniziano ad usare l’acqua di rose, coltivata nel loro orto, come disinfettante durante i vari periodi epidemici.

L’attuale Profumeria risale al 17 sec, inaugurata dal granduca Ferdinando II dei Medici. Al suo interno sono esposti arredi antichi di varie epoche, strumenti di misurazione, quali termometri e bilance, oltre a mortai e vasi da farmacia.

Vieni a scoprire un luogo dove l’arte della profumeria si intreccia con secoli di storia e tradizione.

Prenota la tua visita guidata e lasciati trasportare in un viaggio dove puoi scoprire i segreti custoditi da generazioni di maestri profumieri e speziali.

Officina profumo farmaceutica Firenze: tour nei profumi storici

La visita guidata all’Officina-Profumeria di Santa Maria Novella ha una durata di 2 ore e ogni dettaglio racconta una storia di sapienza antica e raffinata eleganza.

L’attuale Sala delle Vendite era una delle cappelle del convento. Oggi custodisce una bellissima volta a crociera affrescata raffigurante i 4 continenti, simbolo della fama della Farmacia nel mondo. Nei suoi armadi neogotici sono esposti i prodotti utilizzata dall’Officina.
Attigua alla sala, si trova la cosiddetta Sala Verde, risalente al 1300, un tempo adibita a sala delle stufe per distillare e fornita di fornelli.

La Sala dell’Antica Spezieria, un tempo usata per la vendita, è sormontata da un magnifico soffitto del 1700 riccamente decorato a stucco e, al suo interno, sono esposto armadi del 1600.

La Sacrestia era la stanza per conservare le acque distillate. L’ambiente conserva tutt’ora pareti affrescate con scene della Passione risalenti al 1300 e 1400.

Nel Museo sono esposti strumenti scientifici risalenti al periodo compreso tra il 1600 e il 1900, tra cui vasi ceramici da farmacia, vetri da farmacia, alambicchi e misurini.

Le tappe del tour

Cosa visiterai durante il tour Florenceforanyone:

  • Sala delle vendite
  • Sala verde
  • Sala dell’Antica Spezieria
  • Sacrestia
  • Museo
Richiedi informazioni
Ti serve assistenza? Non trovi quello che cerchi?
Contattaci
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.