Scopri le tariffe per Gruppi, Scuole e non solo nella pagina dedicata.
Lasciati trasportare in uno dei luoghi più affascinanti di Firenze, dove ogni pietra racconta otto secoli di storia, arte e fede.
Il Complesso Monumentale di Santa Maria Novella comprende la maestosa Basilica e l’adiacente Museo Civico ospitato nei chiostri dell’ex convento e le sale ad essi adiacenti, tra cui la Cappella Spagnola, la Cappella Ubriachi e l’imponente Refettorio che espone una selezione di splendidi paramenti sacri e arredi provenienti dal tesoro della Basilica.
Realizzato nel XIII secolo e ampliato nel corso dei secoli, questo complesso domenicano ospita ancora oggi capolavori unici, come il Crocifisso dipinto da Giotto, la Trinità di Masaccio, il Crocifisso scolpito dal Brunelleschi e un ciclo di affreschi nel Chiostro Verde che illustrano le Storie della Genesi, tra cui in particolare la celebre raffigurazione del Diluvio di Paolo Uccello.
Il 17 aprile 2017 tre nuove aree del complesso sono entrate ufficialmente a far parte del museo: il magnifico Chiostro Grande, il Dormitorio Nord e la Cappella del Papa.
La visita guidata a Santa Maria Novella è un’esperienza unica che ti farà scoprire la vera anima di Firenze.
Santa Maria Novella con guida: i tour Florenceforanyone
Con la mia guida a Santa Maria Novella potrai visitare chiostri silenziosi, cappelle affrescate e sale maestose, scoprendo segreti e storie che solo una guida esperta può raccontare.
Scopri le visite guidate organizzate da Florenceforanyone e preparati a un viaggio attraverso secoli di storia dell’arte, dove i più grandi maestri del Rinascimento hanno lasciato il loro segno indelebile.
Visita Santa Maria Novella: percorso e durata della visita
Il percorso di visita inizia dalla descrizione esterna della Basilica.
Ci soffermeremo, in particolare, sul rivestimento in stile rinascimentale a lastre marmoree bicromatiche e ai diversi ampliamenti eseguiti nei secoli.
Ci dirigeremo, quindi, verso il suo interno dove potrai ammirare elementi gotici propri dell’architettura cistercense, il soffitto a crociera, le vetrate dipinte del 14 e 15 secolo e, di fronte all’altare maggiore, ad un’altezza di quasi 5 metri, è appeso maestoso il Crocifisso di Giotto.
Lungo le due navate di dx e sx sono collocati importanti altari, in parte realizzati da Brunelleschi. Le cappelle a dx e a sx della Maggiore, quest’ultima con affreschi di Domenico Ghirlandaio e Michelangelo e il bellissimo Crocifisso del Giambologna, appartengono a famiglie importanti della Firenze rinascimentale. Le cappelle sono tutte affrescate da artisti illustri prevalentemente del 1500 e all’interno di una di essa è appeso il Crocifisso di Brunelleschi.
Lungo le navate interne si possono ammirare due organi a canne, quello maggiore del 14 sec.
Attigua al corpo centrale della Basilica si trova la Sagrestia realizzata a partire dal 1380. Al suo interno è presente un lavabo in marmo e terracotta invetriata di Giovanni della Robbia del 1400.
Il Chiostro Verde, costruito dopo il 1350, ha affreschi di paolo Uccello “a terra verde” con scene tratte dalla Genesi.
Sul lato settentrionale del chiostro si affaccia il Cappellone degli Spagnoli risalente al 1300, in cui ammirare un bellissimo ciclo di affreschi del 1300 raffigurante i Domenicani impegnati nella lotta all’eresia.
Dal Chiostro Verde si accede al Refettorio in cui ammirare una pittura ad olio su tela con l’Ultima Cena del 1500 di Alessandro Allori.
Questo tour guidato ha durata di 2 ore in cui vedremo:
- descrizione esterna della Basilica
- descrizione interna
- cappelle laterali alla Cappella Maggiore
- Chiostro Verde
- Cappellone degli Spagnoli
Il pacchetto che include la visita all’Officina Profumo Farmaceutica, la farmacia storica più antica d’Europa ancora in attività, fondata dai frati Domenicani nel 1381.
La visita guidata comprendente la Basilica di Santa Maria Novella e l’Officina Farmaceutica di Santa Maria Novella ha durata di 3 ore.
Le tappe saranno:
Parte della Basilica
- descrizione esterna della Basilica
- descrizione interna
- cappelle laterali alla Cappella Maggiore
- Chiostro Verde
- Cappellone degli Spagnoli
Parte dell’Officina
- Sala delle vendite
- Sala verde
- Sala dell’Antica Spezieria
- Sacrestia
- Museo