Scopri le tariffe per Gruppi, Scuole e non solo nella pagina dedicata.
Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria è oggi la sede del Comune di Firenze. Fu sede della Famiglia dei Medici dal 1540 al 1565 quando il Granduca Cosimo 1 si trasferì a Palazzo Pitti.
Al suo interno si trova un museo con sale decorate e affrescate da illustri artisti, tra cui Ghirlandaio e Vasari e dove sono esposte le opere di Michelangelo e Donatello.
Vieni a scoprire i segreti del potere mediceo tra capolavori di Michelangelo, affreschi del Vasari e sale monumentali. Prenota ora la tua visita guidata al Palazzo Vecchio di Firenze.
Tour di Palazzo Vecchio con guida: cosa vedere e durata della visita
La visita guidata a Palazzo Vecchio ha inizio dall’esterno del Palazzo dove la sua imponente facciata a bugnato conferisce un profondo senso di solidità.
Collocate davanti la facciata ci sono le copie di opere prestigiosi, quali il Marzocco e la Giuditta e Oloferne di Donatello, il David di Michelangelo, Ercole e Caco di Baccio Bandinelli, autore molto contestato per aver osato accostare la sua opera al capolavoro di Michelangelo.
La torre di Palazzo Vecchio, alta circa 94m, è decentrata verso dx della facciata perché poggia su una casa-torre preesistente.
Dal portone principale si accede al primo cortile che nel 1565, in occasione delle nozze tra Francesco 1 dei medici e Giovanna d’Austria, venne decorato in stile maestoso da Giorgio Vasari.
Proseguendo la nostra visita giungiamo al primo piano in cui è situato il famoso Salone dei Cinquecento. Una vasta sala realizzata nel 1494 e ampliata successivamente da Vasari per Cosimo 1 da utilizzare per le sue udienze granducali.
Attorno al grande Salone, dentro nicchie, si trovano sculture tra cui quella di Leone X e Clemente VII.
Proseguendo verso il primo piano si arriva ai Quartieri monumentali: stanze riccamente decorate, come quella di Leone X (primo papa mediceo) e Clemente VII, oppure la Sala di Cosimo il Vecchio, quella di Lorenzo il Magnifico, la Sala di Cosimo 1, tutte accomunate dall’intento di celebrare la Famiglia dei Medici.
Giungiamo al secondo piano attraverso un maestoso scalone monumentale progettato da Vasari in cui si trova il Quartiere degli Elementi, luogo privato di Cosimo I e dedicato ai 4 elementi naturali, acqua, terra, aria, fuoco. Si aggiunge anche il Quartiere di Eleonora, moglie di Cosimo 1, anch’esso finemente decorato a celebrazione medicea.
La Cappella dei Priori, sempre al primo piano, dalle pareti e dal soffitto affrescati con affreschi imitanti mosaici in oro, è il luogo in cui Savonarola recitò la sua ultima preghiera prima di essere arso vivo in piazza della Signoria.
Continuando il nostro percorso giungiamo ad altre Sale: dell’Udienza e del Giglio. Entrambe riccamente decorate ad affreschi parietali e a soffitto, quella del Giglio ospita l’originale di Donatello, Giuditta e Oloferne, la cui copia è collocata di fronte a Palazzo Vecchio.
Proseguendo giungiamo alla Stanza delle Carte geografiche con al centro il celebre globo Mappa mundi realizzato nel 1581.
Dal maestoso Salone dei Cinquecento alle stanze segrete dei Medici: vivi un’esperienza unica nel cuore del potere rinascimentale. Prenota la visita guidata a Palazzo Vecchio con Florenceforanyone.
La durata della visita a Palazzo Vecchio è di 2 ore. Con la mia guida al Palazzo avrai la possibilità di vedere:
- Descrizione del Palazzo, della Piazza antistante e delle opere qui esposte.
- Primo cortile di Michelozzo
- Camera d’Arme
- Primo piano
- Salone dei Cinquecento
- Studiolo di Francesco I
- Quartieri monumentali
- Sala di Leone X
- Sala di Cosimo il Vecchio
- Sala di Lorenzo il Magnifico
- Sala di Cosimo I
- Sala di Clemente VII
- Secondo piano
- Quartiere degli Elementi
- Quartiere di Eleonora di Toledo
- Cappella dei Priori
- Sala dell’Udienza
- Sala dei Gigli
- Stanza delle Carte geografiche