Visita guidata ai percorsi museali dell’Ospedale di Santa Maria Nuova

Costo: 70 € a persona

Scopri le tariffe per Gruppi, Scuole e non solo nella pagina dedicata.

L’Ospedale di Santa Maria Nuova risale al 1288 e da allora è il più antico ospedale di Firenze ancora operante nel centro storico della città.

Fa parte del complesso museale e ospedaliero la Chiesa di Sant’Egidio, oggi luogo di culto situata al centro del porticato dell’ospedale.

La Chiesa era adibita a convento dei “Frati della penitenza di Gesù Cristo”, un ordine mendicante esistente fino al 1274. Il convento sarà ben presto trasformato in corsia di ricovero degli uomini, separata da quella dedicata alle donne. Tuttavia entrambi gli ambienti erano collegati da un passaggio sotterraneo ancora esistente e visibile sul piazzale antistante l’Ospedale.

Dal 17 sec. tutto il complesso passa ai granduchi medicei che inizieranno un lungo lavoro di ristrutturazione di tutti gli ambienti anche di natura igienico-sanitaria.

Alla fine del 1400 Leonardo da Vinci vi istituì una scuola di anatomia umana dove anche gli artisti potevano recarsi per studiare nel dettaglio il corpo umano.

Oggi all’interno dell’ospedale si possono ammirare opere artistiche straordinarie risalenti ad epoche diverse ma tutte su temi religiosi ed assistenziali.

Prenota il tour guidato con Florenceforanyone e scopri il più antico ospedale di Firenze, dove arte e medicina si intrecciano da oltre 700 anni.

Percorso del tour guidato

Il tour guidato al complesso dell’ospedale di Santa Maria Nuova inizia dal Loggiato risalente al 17 secolo e decorato con busti marmorei raffiguranti i granduchi medicei. Tra questi il busto di Ferdinando 2. Un ciclo di affreschi a tema religioso del 1600 completa la decorazione del Loggiato.

Dal Loggiato si giunge all’ingresso all’ospedale decorato da un altorilievo in terracotta policroma con tema religioso raffigurante l’Incoronazione della Vergine del 1400. Al di sotto dell’opera è esposto un suggestivo affresco riguardante la Consacrazione di Sant’Egidio, anch’esso del 1400.

Il percorso prosegue nella Saletta dei Crocifissi in cui sono esposti due importanti crocifissi del 1500 e del 1600 oltre ad altre decorazioni architettoniche tra cui il rilievo della “stampella” da sempre simbolo dell’ ospedale di Santa Maria Nuova.

Le Stanze degli Avi, oggi sede degli Uffici dell’Azienda Sanitaria, in cui sono custodite opere artistiche a tema religioso e assistenziale.

Si passa quindi al Matroneo di Sant’Egidio, una suggestiva galleria un tempo riservata alle Oblate per assistere alle funzioni religiose.

Proseguendo si arriva al Chiostro delle Ossa, un piccolo cortile porticato a funzione cimiteriale.
Entriamo quindi nella Cappella degli Allori, affrescata interamente da Alessandro Allori nel 1578.

Proseguendo si arriva alla Chiesa di Sant’Egidio, annessa all’Ospedale nel 1305, ovvero anni dopo la fondazione di Santa Maria Nuova. Al suo interno sono collocati quattro altari classicheggianti in pietra serena decorati da tele e grandi pale.

L’Ospedale Santa Maria Nuova è un percorso esclusivo tra arte sacra, medicina rinascimentale e storia medicea: prenota la visita guidata!

Le tappe con Florenceforanyone

Le tappe del tour all’Ospedale di Santa Maria Nuova:

  • Facciata e Loggiato
  • Ingresso
  • Saletta dei Crocifissi
  • Stanze degli Avi
  • Matroneo
  • Chiostro delle Ossa
  • Cappella degli Allori
  • Chiesa di Sant’Egidio
Richiedi informazioni
Ti serve assistenza? Non trovi quello che cerchi?
Contattaci
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.