Visita guidata al Museo degli Innocenti

Costo: 70 € a persona

Scopri le tariffe per Gruppi, Scuole e non solo nella pagina dedicata.

Il Museo degli Innocenti fa parte dell’ Istituto degli Innocenti, il grande complesso monumentale progettato da Filippo Brunelleschi a tutela dei diritti dell’infanzia e adolescenza.

Il Museo racchiude in sé tutta la storia e l’attività svolta per aiutare i bambini abbandonati. Un intreccio tra arte, storia e architettura che lega il passato al presente in quanto ancora oggi l’Istituto continua la sua secolare attività di formazione, accoglienza e ricerca.

Museo degli Innocenti: tour con guida esperta

Il Museo offre tre percorsi tematici di visita: artistico, architettonico e storico.

Percorso artistico

Situato al terzo piano il percorso propone al visitatore opere d’arte legate profondamente con le vicissitudini dell’Istituzione e acquistate grazie alle donazioni e all’aiuto di altre istituzioni assistenziali. Una grande copertura a capriate ricopre la galleria del Museo, edificata tra il 1436 e il 1438. Al suo interno sono esposti capolavori importanti di Domenico Ghirlandaio, Luca e Andrea della Robbia, Sandro Botticelli e di artisti cresciuti all’interno dell’Istituzione, quali Vincenzo Ulivieri e Francesco Morandini.

Percorso architettonico

Situato al piano terra, il percorso mostra l’intero complesso monumentale. Dal porticato esterno al Cortile degli uomini e poi a quello delle donne per ripercorrere i luoghi in cui hanno vissuto i “nocentini”. Luoghi che, ancora oggi, sono frequentati da bambini attraverso servizi educativi che offerti dall’Istituto.

Percorso storico

Situato nel seminterrato, il percorso ha inizio dalle sale espositive in cui è narrata la storia dell’Ospedale attraverso manufatti, opere artistiche e ritratti di illustri personaggi che hanno contribuito alla fondazione dell’Istituto. Opere in cui bambini e bambine di varia età sono ritratti nelle loro attività quotidiane. Suggestivo è il Presepe in terracotta in cui i neonati lasciati allo Spedale sono adagiati tra Giuseppe e Maria, prendendo, simbolicamente, il posto di Gesù Bambino.

Ancora più suggestiva è la sala dei Segnali in cui 140 cassetti estraibili contengono piccoli oggetti di riconoscimento che venivano nascosti tra le fasce dei neonati al momento dell’abbandono: trattasi soprattutto di oggetti divisi in due, una metà lasciata col neonato e l’altra custodita dalla madre. Questo avrebbe facilitato il riconoscimento attraverso la ricongiunzione delle due metà nel caso in cui la famiglia avesse potuto un giorno riprendere il proprio figlio.

All’interno del percorso storico, inoltre, è presente l’Archivio degli Innocenti in cui è salvaguardata la memoria dell’Istituto attraverso una imponente documentazione sui bambini, sulle balie e sulla vita di questa grande comunità.

Il tour guidato di Florencefoanyone include la visita a tutti e 3 i percorsi descritti.

Prenota ora la tua guida al museo e assicurati un’esperienza personalizzata!

Richiedi informazioni
Ti serve assistenza? Non trovi quello che cerchi?
Contattaci
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.