Visita guidata alle Cappelle Medicee: tour tra arte e storia

Costo: 70 € a persona

Scopri le tariffe per Gruppi, Scuole e non solo nella pagina dedicata.

Le Cappelle Medicee sono il solo mausoleo della Famiglia de’ Medici presente al mondo.

Qui, tra marmi pregiati e opere d’arte senza tempo, riposa l’intera dinastia dei Medici, da Giovanni de’ Bicci fino ai suoi più illustri discendenti, tra cui il leggendario Lorenzo il Magnifico.

Lasciati trasportare dalla magnificenza di questo spazio dove arte, potere e spiritualità si fondono in un’armonia perfetta.

Prenota ora la visita guidata alle Cappelle Medicee: ti condurrò in un viaggio indimenticabile attraverso il cuore pulsante del Rinascimento fiorentino.

Guida alle Cappelle Medicee: tour e durata della visita

La visita guidata delle Cappelle Medicee ha durata di 2 ore. Durante questo tempo avrai l’opportunità di scoprire i segreti e le storie nascoste di questo gioiello unico al mondo.

La cripta è il primo ambiente sorretto che visiteremo sormontata da basse volte a crociera. Sul pavimento si trovano le lastre tombali dei granduchi, delle loro consorti e dei familiari più stretti di Famiglia de’ Medici. Completano l’ambiente i reliquiari del 1600 e 1700 di committenza medicea. Da qui due scalinate portano al primo piano nella Cappella dei Principi.

La Cappella dei Principi è un ambiente ottagonale di 28m di diametro ed è sormontato dalla cupola della Chiesa di San Lorenzo con altezza di 59m. La Cappella risale al 1600 per volontà di Ferdinando I de’Medici, secondo il progetto di Cosimo I. E’ decorata con splendidi intarsi marmorei propri dell’arte del commesso fiorentino, realizzati dall’Opificio delle Pietre Dure, eccellenza fiorentina ancora attiva. L’ambiente è impreziosito con decori in madreperla, lapislazzuli e corallo per riprodurre gli stemmi delle 16 città toscane alleate dei Medici. I sepolcri granducali qui presenti sono quelli di Cosimo I, Francesco I e Cosimo III.

La Sagrestia Nuova è un ulteriore ambiente che merita tutta la sua attenzione. Fu costruita da Michelangelo tra il 1520 e il 1534 su commissione di Papa Leone X e dal futuro Papa Clemente VII. L’artista lavorò alle sculture dei sarcofagi, sebbene le uniche effettivamente completate sono le statue dei duchi Lorenzo e Giuliano, le allegorie dell’Aurora e del Crepuscolo, della Notte e del Giorno e il gruppo della Madonna col Bambino posto sopra il sarcofago dei due “magnifici” e affiancato dai Santi Cosma e Damiano, santi prediletti di casa Medici.

All’interno dell’ambiente è stata da poco aperta al pubblico la stanza segreta di Michelangelo, un piccolo ambiente in cui sono presenti studi e disegni su parete realizzati dall’artista come modelli per eseguire pitture e sculture.

Tappe principali

Durante il tour Florenceforanyone visiterai:

  • Cripta
  • Cappella dei Principi
  • Sacrestia Nuova
  • Stanza segreta di Michelangelo
Richiedi informazioni
Ti serve assistenza? Non trovi quello che cerchi?
Contattaci
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.