Scopri le tariffe per Gruppi, Scuole e non solo nella pagina dedicata.
La Cappella Brancacci è situata all’interno della Chiesa del Carmine di Firenze ed è emblema della pittura del Rinascimento quattrocentesco.
Il ciclo di affreschi ad opera di Masaccio e Masolino sulla vita di San Pietro e sulla salvezza dell’uomo è considerato punto di partenza per studiare la luce, la prospettiva, il colore e la plasticità dei personaggi.
Nonostante l’incendio del 1771 che distrusse la Basilica, gli affreschi tuttavia, dopo un attento lavoro di restauro, si sono conservati al meglio.
Ancora oggi è percepibile quanto importante sia la luce nel creare superfici chiaroscure dall’effetto plastico, simili a sculture, in cui il realismo, la profondità psicologica e morale e la libertà espressiva dei personaggi sono caratteristiche uniche della pittura di Masaccio.
Prenota la visita guidata alla Cappella Brancacci di Firenze e scopri perché questa cappella ha rivoluzionato per sempre la storia dell’arte.
Tour della Cappella Brancacci: cosa vedere con la guida
La visita guidata alla Cappella Brancacci avrà inizio dagli esterni.
Dopo un’attenta introduzione alla sua storia e alle sue vicissitudini, soprattutto a causa degli incendi che più volte hanno cercato di distruggere completamente l’ambiente e le sue opere artistiche, la visita proseguirà all’interno per analizzare e ammirare lo stile e la tecnica di Masaccio e Masolino, autori del ciclo di affreschi che ricopre interamente la superficie interna.
Più che di fronte ad affreschi sembra di essere circondati da opere scultoree in cui il realismo classicheggiante, effetto diretto dell’uso del chiaroscuro, fa da protagonista di tutta la narrazione.
Non perderti la magia di queste opere d’arte: prenota un tour con florenceforanyone.
Tutte le tappe
Il tour alla Cappella Brancacci prevede le seguenti tappe:
- Descrizione degli esterni
- Descrizione degli interni
- Analisi del ciclo di affreschi