Visita guidata al Battistero di San Giovanni Battista

Costo: 70 € a persona

Scopri le tariffe per Gruppi, Scuole e non solo nella pagina dedicata.

Nel Battistero di San Giovanni, dove ogni angolo racconta una storia, ti attende un viaggio straordinario tra arte, scienza e spiritualità.

Le celebri porte bronzee – tra cui la Porta del Paradiso del Ghiberti, splendente d’oro – sono solo l’inizio di ciò che scoprirai.

All’interno, ti aspettano marmi preziosi, mosaici dorati, e un antico zodiaco pavimentale che un tempo fungeva da sofisticato orologio solare.

In questo luogo, dove l’arte romana incontra il genio fiorentino, ogni dettaglio racconta una storia millenaria.

Unisciti a me in questa visita guidata attraverso il tempo, alla scoperta di uno dei monumenti più affascinanti e misteriosi di Firenze!

Tour del Battistero di Giotto: cosa vedere con la guida

Il Battistero di San Giovanni, così denominato perché dedicato al santo patrono della città di Firenze, è un edificio storico in stile romanico fiorentino dell’XI secolo.

La sua pianta ottagonale è impreziosita da tre porte bronzee di cui, la più famosa, è la cosiddetta Porta del Paradiso, di Lorenzo Ghiberti.

Realizzata nel 1400, il suo colore dorato reso dalla foglia d’oro, la rende un’opera unica, sia per il suo valore artistico che per il suo significato religioso e simbolico.

L’interno ricorda edifici romani come il Pantheon: le sue pareti sono ricoperte in granito e in lastre marmoree bianche e verdi. Il tutto è impreziosito da decorazioni geometriche multiforme. Ammirevole è lo zodiaco pavimentale che, tra il X e l’XI secolo, fungeva da orologio solare grazie al raggio di sole che a mezzogiorno attraversava un foro presente al vertice della cupola andando ad illuminare la superficie sottostante.

Al centro dell’ambiente interno è collocato l’antico fonte battesimale sormontato da una volta decorata con mosaici del 1200 su fondo dorato. Sempre all’interno sono esposti due sarcofagi romani.

Prenota il tour guidato: scopri queste e altre curiosità in una visita guidata personalizzata.

Visita al Battistero di Firenze: tutte le tappe

La visita guidata del Battistero di San Giovanni comprende:

  • la descrizione architettonica e stilistica esterna dell’edificio, la sua storia, il suo valore simbolico e l’analisi della famosa Porta del Paradiso;
  • la descrizione degli interni, in particolare delle opere prestigiose che qui si trovano, tra cui il soffitto musivo e il fonte battesimale.
Richiedi informazioni
Ti serve assistenza? Non trovi quello che cerchi?
Contattaci
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.