Scopri le tariffe per Gruppi, Scuole e non solo nella pagina dedicata.
Il Campanile di Giotto è la torre campanaria della Cattedrale di Firenze e rimane, insieme all’enorme Cupola, uno degli scorci più suggestivi della città.
Prenota una visita guidata al Campanile di Giotto: eviterai lunghe attese e conoscerai la sua storia e tutto il suo valore artistico.
L’esperienza di salita al Campanile: vista mozzafiato su Firenze
Il Campanile di Giotto ha una base quadrata di 15m per lato per un’altezza complessiva di circa 85metri.
Al suo interno ci sono 414 gradini per raggiungere il terrazzamento alla sua sommità. Durante la salita, tra bifore e trifore, si hanno stupendi scorci sulla città di Firenze.
Il celebre pittore Giotto fu l’artefice del progetto del Campanile, anche se al momento della sua morte (1337) solo la parte inferiore era stata completata. I lavori proseguirono sotto la direzione di Andrea Pisano e Francesco Talenti che portarono a termine il progetto.
I rilievi esterni raffigurano la creazione dell’uomo e della donna, gli inizi del lavoro umano, gli inventori (secondo la Bibbia) di attività creative come la pastorizia, la musica, la metallurgia, la vinificazione, i sette pianeti, le virtù teologali e cardinali e, tra le altre, le arti liberali del Trivio e del Quadrivio.
Il Campanile ospita 12 campane di cui 5, le più antiche, sono dismesse mentre le restanti sono ancora utilizzate per le funzioni liturgiche.
Tappe della salita e la durata della visita
Il nostro itinerario include:
- l’osservazione dei magnifici rilievi esterni che narrano la storia dell’umanità attraverso l’arte e il lavoro,
- la salita dei 414 gradini con pause programmate per ammirare la città attraverso bifore e trifore.
Prenota ora il tuo tour per vivere un’esperienza unica tra arte, storia e panorami mozzafiato nel cuore di Firenze.