Scopri le tariffe per Gruppi, Scuole e non solo nella pagina dedicata.
La Basilica di San Miniato al Monte è un gioiello dell’arte romanica che custodisce una delle leggende più affascinanti della città.
Dal 1018, le sue caratteristiche lastre di marmo bianco e verde dominano lo skyline fiorentino, raccontando la storia del martire Miniato e ispirando i più grandi artisti del Rinascimento, tra cui lo stesso Brunelleschi. Un luogo dove arte, fede e leggenda si fondono in un’esperienza unica: dalla cripta dell’XI secolo che custodisce le spoglie del santo, al magnifico mosaico duecentesco che brilla nella cupola, fino allo straordinario zodiaco marmoreo ancora funzionante dopo 800 anni.
Unisciti a noi per scoprire questo tesoro nascosto: prenota una visita guidata alla Basilica di San Miniato al Monte.
Cosa vedrai durante la visita guidata
San Miniato al Monte è una grandiosa basilica abbaziale in stile romanico fiorentino risalente al 1018 e dedicata all’eroico soldato armeno , Miniato, che qui fu decapitato dai soldati romani a causa della sua fede cristiana.
Subito dopo la sua decapitazione egli raccolse la propria testa e salì sul colle dove fu sepolto, lo stesso colle dove adesso si erge la Basilica.
Oltre alla sua splendida vista panoramica sulla città di Firenze e sui suoi monumenti principali, il suo stile in lastre marmoree bianche e verdi e le forme geometriche che le stesse formano a rivestimento di tutta la superficie esterna saranno ripresi dallo stesso Filippo Brunelleschi come ispirazione per la realizzazione del Battistero di San Giovanni.
Al suo interno il soffitto a capriate, proprio dell’epoca romanica, il pavimento intarsiato del 1200, il coro rialzato e il presbiterio, separati da una transenna originale romanica, il magnifico pulpito romanico del 1207 e il grande mosaico del 1297 che ricopre tutta la superficie interna della cupola sovrastante l’abside e l’organo a canne sono solo alcuni dei capolavori che qui si possono ammirare.
Dall’interno delle navate si accede alla Cappella del Cardinale del Portogallo risalente alla seconda metà del 1400 e finemente decorata con terracotta invetriata policroma di Luca della Robbia.
La cripta, la parte più antica della Chiesa risalente all’11 sec, sormontata dall’altare maggiore, sembra custodire le ossa del martire Miniato; la Sagrestia contenente un bellissimo lavabo del 1400 e armadi in legno intarsiato originali dell’epoca, l’ancora funzionante zodiaco marmoreo del 1207 e la meridiana solstiziale sul pavimento della Basilica sono solo alcune tra le più antiche e prestigiose opere da ammirare.
Scopri tutto questo dal vivo! Scopri la magia di San Miniato al Monte con la visita guidata di Florenceforanyone.
Tappe della visita di San Miniato al Monte
- Descrizione degli esterni
- Descrizione degli interni
- Cripta
- Cappella del Cardinale
- Sacrestia
- Zodiaco