Guida Uffizi Firenze + Giro città

Costo: 120 € a persona

Scopri le tariffe per Gruppi, Scuole e non solo nella pagina dedicata.

Visitare il Museo degli Uffizi con una guida professionale è fondamentale per conoscerne la storia e il suo percorso espositivo attraverso epoche e stili diversi ma sempre correlati tra loro.

La guida al museo degli Uffizi è un’esperienza personalizzata che ti darà accesso al suo interno senza attese infinite e ne uscirai ricco di conoscenza e curiosità.

Cosa Include il tour degli Uffizi

Il tour degli Uffizi ha una durata di circa due ore, durante le quali potrai visitare le sale più importanti: inizieremo con l’arte medievale fino a raggiungere le sale del tardo Rinascimento.

Tra le opere di spicco, la Maestà di Giotto, la Sant’Anna Metterza di Masaccio e Masolino, la Primavera e la Venere di Botticelli, l’Annunciazione di Leonardo da Vinci e il Tondo Doni di Michelangelo.

Giunti al secondo piano, ci soffermeremo nel primo corridoio, il Corridoio di Levante, per conoscere la storia del Museo e per ammirare i soffitti a grottesca, oltre a una serie di sculture classiche di collezione medicea e a ritratti di membri importanti della Famiglia dei Medici.

Visiteremo le tre principali Sale del Medioevo, rispettivamente quella di Giotto, di Simone Martini e di Gentile da Fabriano con le loro opere a tema religioso. Proseguiremo nella Sala del primo Rinascimento, quella di Masaccio e Masolino, per poi proseguire in quelle di Botticelli per ammirarne i suoi due capolavori, la Primavera e la Venere. Continueremo il percorso verso il Corridoio di Mezzogiorno e da lì potremo avere una bellissima vista panoramica sulla città di Firenze, sulle sue colline e sul famoso Ponte Vecchio. Entreremo nel Corridoio di Ponente per fermarci nella Sala di Leonardo da Vinci e, infine, termineremo la visita guidata nella Sala di Michelangelo e Raffaello in cui ammirare il famoso Tondo Doni di Michelangelo.
Prima di uscire dal Museo, una sosta sulla terrazza accanto alla caffetteria da cui poter ammirare da vicino Palazzo Vecchio e i suoi stemmi delle Corporazioni delle Arti e dei Mestieri.

E’ inoltre possibile prolungare il tempo della visita recandosi al primo piano per continuare il percorso tra gli artisti del 1600 e 1770, tra cui Caravaggio con Medusa e Bacco.

Tour degli Uffizi con giro città: il pacchetto Florenceforanyone

Il tour guidato agli Uffizi con giro città, prevede la visita agli Uffizi, dopodiché Il tour proseguirà quindi con una bellissima passeggiata per il centro storico di Firenze per attraversare i luoghi più storici e famosi della città.

Inizieremo da Piazza della Signoria e da Palazzo Vecchio, seconda residenza dei Medici, e lì potremo ammirare e conoscere il valore storico e artistico del Marzocco, del cosiddetto Biancone, della Loggia dei Lanzi con le sue statue classiche di provenienza medicea.

Proseguiremo verso il fiume Arno per ammirarne il lato meridionale costituito da quella zona rinomata come Oltrarno. Cammineremo lungo le sponde del fiume per giungere a Ponte Vecchio e curiosare tra le sue botteghe storiche di oreficeria.

Ci dirigeremo verso il Mercato del Porcellino, primo mercato della pelle e del cuoio di Firenze, proseguiremo verso Piazza della Repubblica, cuore cittadino attorniato da cafés e ristoranti mentre assisteremo alle performances degli artisti di strada che qui si esibiscono.

Proseguiremo lungo via Roma, prima strada romana, per fermarci quindi nel centro religioso della città con la sua maestosa Cattedrale e lo storico Battistero.

Infine, termineremo la nostra passeggiata davanti a Palazzo Medici Riccardi, prima residenza dei Medici e vedremo l’esterno della Chiesa di San Lorenzo, prima Chiesa dei Medici, da cui sarà possibile intravedere le Cappelle Medicee, luogo di sepoltura di Lorenzo dei Medici e di altri suoi familiari.
Poco distante da questo importante Museo si trova lo spazioso mercato di San Lorenzo, il principale mercato della pelle e del cuoio della città.

Tappe del tour Uffizi + giro città

  • Visita al Museo degli Uffizi secondo piano (in aggiunta, su richiesta, anche primo piano)
  • Piazza e Palazzo della Signoria
  • Lungarni
  • Ponte Vecchio
  • Mercato del Porcellino
  • Piazza della Repubblica
  • Piazza di San Giovanni e Della Cattedrale
  • Palazzo Medici Riccardi
  • Chiesa di San Lorenzo con vista alle Cappelle Medicee e al Mercato di San Lorenzo
Richiedi informazioni
Ti serve assistenza? Non trovi quello che cerchi?
Contattaci
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.