Scopri le tariffe per Gruppi, Scuole e non solo nella pagina dedicata.
La Florentia romana vede i suoi albori attorno al 59 a.C. A confermarlo è il suo reticolato di strade parallele nel centro storico della città che un tempo era il Castrum romano. L’attuale Piazza della Repubblica -oggi luogo prestigioso per i suoi cafés, hotels lussuosi e street art- ospitava il Foro romano, mentre le due vie centrali, via Roma e via del Corso, corrispondono al Cardo e Decumano romani.
Scopri con il mio tour guidato la Firenze romana, le sue strade millenarie, il teatro romano e le terme. Vedrai le tracce delle antiche mura e porte cittadine che un tempo circondavano Florentia per arrivare poi su Ponte Vecchio che con le sue scintillanti botteghe orafe ti offrirà una vista incantevole sul fiume Arno e sul suo paesaggio circostante.
Tappe della Firenze romana-Florentia
- Cattedrale di Santa Maria del Fiore con cripta (visita esclusa) contenente i resti di Santa Reparata, prima basilica romana di Firenze
- Via Roma (Cardo romano)
- Piazza della Repubblica (Foro romano)
- Via delle Terme (luogo termale dei Romani)
- Ponte Vecchio (unico ponte originale di epoca romana)
- Teatro romano